INCONTINENZA URINARIA DOPO CHIRURGIA PROSTATICA

L’incontinenza urinaria dopo una prostatectomia radicale per patologia maligna è una complicazione molto conosciuta e temuta perché altera la qualità della vita dei pazienti.
I fattori di rischio di incontinenza a seguito di  prostatectomia radicale sono: l’età del paziente nel momento dell’intervento, lo stadio della malattia, la tecnica chirurgica, l’esperienza del chirurgo, l’eventuale radioterapia che precede l’intervento o precedenti resezioni transuretrali della prostata.

Valutazione dell’incontinenza

L’importanza o la gravità dell’incontinenza post-prostatectomia può essere determinata dalla sua ripercussione sulla qualità della vita  del paziente  e  dalle possibilità terapeutiche offerte.
La maggior parte degli urologi concorda nel ritenere che è necessario lasciar trascorrere un periodo post operatorio di almeno 12 mesi prima di  determinare il grado definitivo di incontinenza.
Lo studio del caso comincia con una anamnesi completa e dettagliata. Il tipo di incontinenza, la gravità e le cause scatenanti sono aspetti importanti da considerare. La gravità può essere determinata dal numero di episodi giornalieri, dalla necessità e dal livello di protezione e dalla ripercussione del disturbo sulla qualità della vita. Va considerata anche la presenza di altri sintomi legati al sistema urinario come l’urgenza, l’aumento della frequenza e la diminuzione del flusso urinario.

Studio urodinamico

Lo studio urodinamico è l’unico modo per fare una diagnosi precisa delle cause dell’incontinenza. Ma la prova è importante non solo per determinare le cause del disturbo ma per valutare il tipo di trattamento da applicare. Gli obiettivi principali dello sudio sono confermare o no la presenza di una disfunzione della vescica o dello sfintere e verificare possibili ostruzioni durante la minzione.

Terapia

La terapia per incontinenza a seguito di prostatectomia può essere di mantenimento o d’urto e deve essere adatta al paziente in funzione della causa, del grado, dell’effetto sulla qualità della vita e delle aspettative nei confronti della terapia.  Alcuni pazienti che soffrono di incontinenza saranno soddisfatti da un miglioramento del loro stile di vita e non richiederanno alcun trattamento mentre altri che magari soffrono del disturbo in forma lieve, possono chiedere terapie d’urto.

Lo sfintere artificiale

Dalla metà del diciottesimo secolo è stata progettata una gran varietà di dispositivi con lo scopo di trattare l’incontinenza urinaria dell’uomo. Da allora sono stati fabbricati elementi di uso esterno e impianti interni. Oggi lo sfintere urinario artificiale è considerato come “gold standard”. Questo dispositivo consiste in un sistema idraulico  composto da una cuffia che viene sistemata intorno all’uretra, un serbatoio che regola la pressione del sistema e una pompa di attivazione che viene posizionata nello scroto. L’impianto dello sfintere artificiale è indicato in casi di incontinenza urinaria grave.

Postoperatorio

Il giorno dopo l’intervento per l’impianto dello sfintere artificiale viene effettuata una radiografia semplice dell’addome per verificare la corretta collocazione degli elementi del sistema e della loro disattivazione. È raccomandabile anche una profilassi antibiotica  per via orale per almeno una settimana e l’utilizzo di un sospensore per prevenire gli ematomi scrotali.
Dopo due mesi dall’impianto lo sfintere viene attivato e si insegna al paziente il corretto utilizzo dell’apparato. Si ripeterà la radiografia per verificare l’attivazione del sistema.

Complicazioni

Le complicazioni legate all’impianto di sfintere artificiale possono essere di tipo meccanico o no. Quelle non meccaniche comprendono infezione,  erosione e atrofia uretrale e quelle meccaniche potrebbero essere dovute a una fuoriuscita della soluzione contenuta nel serbatoio o nei tubi connettori o per un funzionamento difettoso della valvola.

INSTITUT OF PROSTATIC DISEASES
Barcelona.
Phone Number: + 34 93 546 01 10

INSTITUTO MÉDICO TECNOLÓGICO,  Barcelona.
Phone Number:  + 34 93 285 33 99

Select your language:

EnglishSpanishItalianRussianArabicChinese